Origene 430

ORIGENE

33,40 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo di vendita32,66 €
Descrizione
Autore: FRANCESCA COCCHINI
Formato:  15 X 21
Pagine:  350
Anno:  2006
Editore:   EDB

 

foto non disponibile

L'Autore FRANCESCA COCCHINI è professore ordinario di storia del cristianesimo presso il dipartimento di Scienze dell'antichità, facoltà di Lettere e Filosofia dell'università G. D'Annunzio di Chieti. Dal 1985 è membro dell'Association international d'études patristiques, dal 1994 del Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina e dal 2004 è responsabile scientifico dell'Unità di ricerca del progetto di ricerca (cofinanziato dal MIUR) su «La trasformazione del cristianesimo dal I al VII secolo: mutamenti e continuità nelle forme di convivenza comunitaria, politica e culturale». Tra le pubblicazioni ricordiamo: Commento alla lettera ai Romani di Origene, Casale Monferrato 1985-Genova 1986; «Aspetti dell'utilizzazione della Bibbia nel V secolo» in F. Cocchini - A. Pollastri, Bibbia e Storia nel cristianesimo latino, Roma 1988; Il Paolo di Origene. Contributo alla storia della ricezione delle epistole paoline nel II! secolo, Roma 1992; Teodoreto di Cirro. Commentario alla lettera ai Romani, Roma 1998; Agostino d'!ppona. «Il nostro volere sia suo e nostro» (in collaborazione con M. G. Mara), Città del Vaticano 2006; ha curato il volume Il dono e la sua ombra. Ricerche sul Peri Euchès di Origene (Studia Ephemeridis Augustinianum 57), Roma 1997

RETROCOPERTINA

Il titolo del volume sottolinea due aspetti che qualificano dall'interno la complessità di Origene: fu «teologo esegeta» teso alla costruzione di «una identità cristiana».
«Teologo esegeta», con espressione unica, perché per lui la teologia è anzitutto comprensione della Bibbia. In Origene, ricerca teologica e ricerca esegetica si rispecchiano reciprocamente, costituiscono i due poli strutturali della riflessione non in prospettiva «duale> , ma compenetranti. L'esegesi è per lui intrinsecamente teologia, perché «scopo perseguito dallo Spirito» nell'ispirare gli agiografi è offrire la conoscenza degli «ineffabili misteri» concernenti Dio, il mondo e la condizione umana.

«Una identità cristiana» - secondo aspetto del titolo - è l'esito a cui tutta l'opera di Origene tende. Nell' epoca in cui egli vive coesiste una pluralità di modi di intendere e di vivere la nuova fede, spesso in competizione fra loro. Origene si assume l'impegno di dare fisionomia elevata alla nuova religione, non risparmiandole alcun confronto, interno ed esterno.
Il confronto interno è in prevalenza con i gruppi gnostici, suoi onnipresenti interlocutori, e con i «cristiani semplici», tradizionali. Il confronto esterno è con l'ambiente pagano, di cui raccoglie le sfide.

INDICE 

Prefazione : Abbreviazioni delle opere origeniane Sigle e altre abbreviazioni

PARTE PRIMA - PER UNA «SCUOLA D'ANIME» 

Note su I Principi IV di Origene
Note sulla dottrina pneumatologica origeniana
Eros in Origene. Note su una dottrina dell'ardore
L'«oggi» biblico: l'interpretazione origeniana di una scansione del tempo

PARTE SECONDA: ANTICO TESTAMENTO. L'INTERPRETAZIONE: LA «LETTERA», IL «VELO» E L'«OMBRA»

La «lettera», il «velo» e l'«ombra»: presupposti scritturistici della polemica antigiudaica di Origene
Origene e la prova di Abramo: note sull'Omelia 8 in Genesi
«Occhio per occhio, dente per dente»: un'analisi realistica di rapporti e responsabilità ecclesiali (Origene, HEx 10)
La normativa sul culto e sulla purità rituale nell'interpretazione di Origene del Levitico e dei Numeri
«Aprire gli occhi»: da un'omelia su Nm 24, note sull'interpretazione origeniana di Gv 9
Osservazioni su alcuni brani dal libro II del Commento al Cantico dei cantici di Origene
Geremia secondo Origene

PARTE TERZA: NUOVO TESTAMENTO SIMBOLI E TEOLOGIA
Maria «modello del cristiano» nell'interpretazione origeniana
La sorgente di Giacobbe (Gv 4): funzionalità polemica ed ermeneutica di una metafora origeniana sulle Scritture
Origene e la «lavanda dei piedi» (Gv 13,6-15): un «gesto» e un «testo» da comprendere in profondità
1Cor 13: l'inno alla carità nell'interpretazione di Origene
Paolo lettore delle Scritture nell'interpretazione origeniana
La comunità di Efeso, comunità di spirituali, nel Commento alla Lettera agli Efesini di Origene
Bibliografia
Indice biblico
Indice origeniano
Indice degli autori