Ilpentateuco

IL PENTATEUCO

25,30 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo di vendita24,73 €
Descrizione
Autore: FÈLIX GARCÌA LÒPEZ
Formato:  15 X 23
Pagine: 320
Anno: 2002
Editore: PAIDEIA EDITRICE

foto non disponibile

L'Autore Félix García López, è dottore di studi biblici dal Pontificio Istituto Biblico di Roma. Si è laureato alla Scuola biblica e archeologica di Gerusalemme. Ha insegnato presso le Università Gregoriana e Lateranense di Roma. Attualmente è professore di Antico Testamento presso la Pontificia Università di Salamanca.

IL PENTATEUCO


RETROCOPERTINA

Col volume dedicato al Pentateuco, l'Iintroduzione allo studio della Bibbia giunge a conclusione, in un senso, si potrebbe dire, anche emblematico. Il Pentateuco costituisce il cuore della Bibbia ebraica, ma la bibbia cristiana certo non si lascerebbe pensare prima dei cinque libri che la inaugurano, così che se il Pentateuco è il fondamento della vita e del pensiero della comunità ebraica, in assenza di esso, d'altra parte, il nuovo testamento resterebbe incomprensibile.
La guida alla lettura fornita da Fèlix Garcìa Lòpez si distingue da altre opere analoghe per accompagnare l'esposizione chiara e rigorosa dei problemi sollevati dal Pentateuco - e da una storia della ricerca tanto fruttuosa quanto avvincente - a un interesse teologico sempre vivo che mette in risalto i molteplici e fecondi percorsi teologici rintracciabili nei libri del Pentateuco e ripresi negli altri scritti della Bibbia ebraica come anche nel Nuovo Testamento.
Come si è osservato, il volume di Fèlix Garcìa Lòpez - nell'edizione originale giunto in pochi mesi alla seconda edizione - mostra d'essere un'opera completa che si fa apprezzare per il raro equilibrio e lo stile scorrevole e trasparente, pur presentandosi come libro che nasce dalla scuola e serve alla scuola.

PREFAZIONE

Con questo volume l'Introduzione allo studio della Bibbia giunge a compimento. L'introduzione nacque quindici anni fa per iniziativa dell'Asociaciòn Biblica Espaiiola come contributo fornito da un gruppo di specialisti spagnoli al settore specifico della letteratura d'introduzione alla Bibbia e si sviluppò in continuità storica con un'opera significativa, il Manual Biblico della Casa de la Biblia, redatto da biblisti spagnoli della generazione precedente.
Intendeva offrirsi tanto al mondo universitario quanto al lettore colto interessato alla Bibbia. L'opera, che consta di undici tomi, si completa dunque oggi con il volume dedicato al Pentateuco, curato da Félix Garda Lopez, docente di Antico Testamento alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università di Salamanca. Certo è curioso, e forse significativo, che l'ultimo volume pubblicato riguardi proprio i primi cinque libri della Bibbia. Come direbbe qualsiasi collaboratore dell'opera, si tratta di un' «inclusione», ossia di un finale che inevitabilmente torna a essere un inizio.
Se infatti è vero che l'opera è ormai completa, altrettanto certo è che non sarà mai terminata. E in realtà da questo momento inizia la revisione di ogni singolo volume finalizzata all'aggiornamento. È questo l'impegno del gruppo editoriale responsabile dell'intera opera, cui spetta un'altra gradita incombenza, quella dei ringraziamenti. Anzitutto all'Asociaci6n Biblica Espahola, che a suo tempo approvò il progetto oggi completato. In secondo luogo agli autori di ogni singolo volume, i quali con grande competenza hanno prodotto un'opera pregevole, una vera e propria pietra miliare nella storia della produzione biblica spagnola.
Poi all'Editorial Verbo Divino, per le cure profuse in ogni singolo volume dell'opera. Infine, e soprattutto, ai lettori, i quali in castigliano - ma anche in italiano e in portoghese brasiliano, lingue in cui l'opera è stata tradotta - hanno accolto e continuano ad accogliere con benevolenza e simpatia il nostro lavoro, e ai quali assicuriamo la nostra disponibilità ad aggiornare e migliorare l'opera intera. Ma questo avverrà in un prossimo futuro. Ora ciò che conta è gioire, perché abbiamo finalmente tra le mani un'opera completa, ed esprimere questa gioia con un grazie!

Natale 2002
José Manuel Sànchez Caro
Coordinatore del Consiglio di Direzione

PREMESSA

Negli ultimi quindici anni gli studi sul Pentateuco hanno subito un cambiamento radicale. Il paradigma creato dalla teoria documentaria ha finito per sgretolarsi, ma non si è ancora affacciato un nuovo paradigma. Regna lo sconcerto, se non addirittura la confusione. Vi è chi pensa che tutto serva, ma anche, al contrario, che nulla abbia valore.
Durante la preparazione di quest'opera mi sono trovato spesso a dover ribattere a chi mi provocava sull'opportunità o meno di scrivere un libro sul Pentateuco in un mondo saturo di libri superflui. Mi sono poi dovuto porre seriamente alcune questioni metodologiche fondamentali.
Dovevo prescindere dagli studi storico-critici, tanto screditati in determinati settori? Era meglio scommettere esclusivamente sugli studi letterari o teologici, come pretendono altri? Quale indirizzo prendere in questo momento?
Sono sempre stato convinto che escludere non sia una buona strada da seguire. Meglio integrare che sopprimere. Dopo un'analisi delle opere più significative, classiche e recenti, presento un bilancio della storia della ricerca (cap. II, 5) proponendomi quattro obiettivi: 1. partire dal testo finale, valorizzando più il testo in sé che non ciò che vi sta dietro; 2. integrare, ove possibile, gli studi sincronici e quelli dia cronici; 3. studiare il testo dal punto di vista letterario e teologico, senza trascurarne la base storica; 4. non considerare mai risolte le questioni in discussione.
Queste le principali caratteristiche che contraddistinguono la mia opera. Il Pentateuco costituisce il cuore della Bibbia ebraica ed è una parte essenziale della Bibbia cristiana. Questa semplice costatazione dovrebbe stimolarne la lettura. Tuttavia non basta il desiderio di leggere il Pentateuco. Per farlo ci vuole un certo impegno. Come pure per leggere il volume che il lettore ha tra le mani.
Ciononostante sono certo che quanti vi si impegneranno trarranno grande ricchezza dalla sua lettura. Ovviamente mi riferisco alla lettura del Pentateuco. Alla fin fine, questo libro non è altro che un'introduzione a questa lettura: «Beato colui che si compiace nella torà di Jahvé» (Sal. I).


Festività di san Gerolamo 2002.
Félix Garda Lòpez


INDICE DEL VOLUME

Sommario
Prefazione
Premessa
Abbreviazioni e sigle

Capitolo I
Caratteristiche del Pentateuco
1. Nomi
2. Narrazioni e leggi
a) La narrazione biblica
b) Le leggi
3. I personaggi
a) Jahvé
b) Abramo
c) Giacobbejlsraele
d) Mosè
4. Tempo e spazio
a) La dimensione temporale
b) La dimensione spaziale
5. Problemi specifici
a) Doppioni e ripetizioni
b) Linguaggio, stile e teologia
c) Tetrateuco, Pentateuco, Esateuco ed Ennateuco
Bibliografia

Capitolo II
L'interpretazione del Pentateuco
1. Periodo precritico
2. Studi storico-critici classici
a) Critica letteraria
b) Critica della forma e della tradizione: Hermann Gunkel, Gerhard von Rad e Martin Noth
3. Studi storico-critici recenti
a) Un nuovo modello di ipotesi dei frammenti?
Rolf Rendtorff ed Erhard Blum
b) Un nuovo modello di ipotesi dei complementi?
Hans Heinrich Schmid, Martin Rose e john Van Seters
c) Combinazione tra l'ipotesi documentaria e le ipotesi dei frammenti e dei complementi: Erich Zenger
d) Corpi giuridici e strati narrativi: Eckart Otto
4. Studi letterari
a) Il metodo retorico

b) Il metodo narrativo
c) Il metodo semiotico
5. Bilancio e intenti
Bibliografia

Capitolo III
Il libro della Genesi
I. Introduzione
1. Racconti, genealogie e formule t6led6t
2. Sfondo storico e sociale
3. Teologia
4. Struttura e divisioni
II. «Storia delle origini» (1,1-11,26)
1. Elementi formali e tematici
2.Toledot dei cieli e della terra (1,1-4,26)
a) Creazione e peccato originale (1-3)
b) Caino e Abele. Cainiti e setiti (4)
3.Toledot di Adamo (5,1-6,8)
a) Dieci generazioni (5)
b) Unione tra gli «esseri divini» e gli umani (6,1-8)
4.Toledot di Noè (6,9-9,29)
a) Diluvio, benedizione e alleanza (6,9-9,17)
b) Maledizione di Canaan (9,18-29)
5.Toledot dei figli di Noè (10,1-11,9)
a) Elenco delle nazioni (10)
b) La torre di Babele (11,1-9)
6.Toledot di Sem (11,10 26)
III. «Storia dei patriarchi» (11,27-50,26)
1. Racconti, itinerari e promesse
2.Toledot di Terah. Storia di Abramo (11,27-25,11)
a) Introduzione (11,27-32)
b) Un itinerario singolare (12,1-22,19)
c) Conclusione (22,20-25,11)
3.Toledot di Ismaele (25,12-18)
4.Toledot di Isacco. Storia di Giacobbe (25,19-35,29)
a) Giacobbe a Canaan. Fuga a Harran (25,21-34; 27-28)
b) Giacobbe a Harran. Fuga a Canaan (29,1-32,3)
c) Incontro di Giacobbe con Esaù e permanenza a Canaan (32,4-35,29)
5.Toledot di Esaù/Edom (36,1-37,1)
6. Toledot di Giacobbe. Storia di Giuseppe (37,2-50,26)
a) Storia di Giuseppe (37; 39-45)
b) Giacobbe/Israele in Egitto (46-50)
Bibliografia

Capitolo IV
Il libro dell'Esodo
I.Introduzione
1. Tratti letterari
a) Racconti e leggi
b) Struttura e divisioni
2. Sfondo storico e sociale
a) Affidabilità dei dati biblici
b) Storicità di Mosè
c) L'esodo e il Sinai
3. Questioni teologiche
a) Qual è il suo nome? Jhwh, il Dio che salva
b) Chi è Jahvé? Conoscenza e sovranità di Jhwh
c) Relazione tra il Dio dell'esodo e il Dio del Sinai
II. L'uscita dall'Egitto (1,1-15,21)

1. Progetti del faraone e di Jahvé di fronte all'oppressione d'Israele (1,1-7,7)
a) L'oppressione d'Israele in Egitto (1)
b) Nascita e giovinezza di Mosè. Fuga in Madian (2)
c) Piano divino di salvezza (3-4)
d) Rifiuto e conferma del piano divino (5,1-7,7)
2. Scontro tra Jahvé e il faraone (7,8-11,10)
a) Il racconto delle piaghe (7,14-11,10)
b) Le «piaghe» nelle tradizioni profetiche e deuteronomico-deuteronomiste
3. Liberazione d'Israele (12,1-15,21)
a) La pasqua (12,1-14.21-28.43-50)
b) Gli azzimi (12,15-20; 13,3-10)
c) I primogeniti (I3,1-2.11-16)
d) Il racconto del mare (14,1-31)
e) Il cantico del mare (15,1-21)
4. L'esodo, paradigma permanente
III. Dal mare al Sinai (15,22-18,27)
1. Elementi e struttura
2. Acqua, manna e quaglie (15,22-17,7)

a) Le acque di Mara (15,22-27)
b) La manna e le quaglie (16)
c) L'acqua dalla roccia (17,1-7)
3. Sconfitta di Amalek (17,8-16)
4. Incontro di Mosè e Israele con Ietro (18)
IV. Sul Sinai (19-40)
1. I monti sacri
2. Alleanza, teofania e legge (I9,I-24,11)
a) L'alleanza (19,3-8; 24,I-11)
b) La teofania (19,10-25; 20,18-21)
c) La legge
3. Il santuario, il vitello d'oro e l'alleanza (24,12-40,38)
a) Il vitello d'oro e l'alleanza (32-34)
b) Il santuario (25-31; 35-40)
Bibliografia

Capitolo V
Il libro del Levitico
I. Introduzione
1.Tratti letterari
a) Leggi, racconti, parenesi e formule introduttive
b) Struttura
2. Prospettiva storico-sociale
3. Concezione teologica
II. Legge sui sacrifici e sulle offerte (1-7)
1. Principi di base e strutturazione
2. Olocausti, offerte vegetali e sacrifici di comunione (1-3)
a) Olocausto (1,2-17)
b) Offerta vegetale (2,1-16)
c) Sacrificio di comunione (3)
3. Sacrifici di purificazione e di riparazione (4- 5)
a) Sacrifici di purificazione (4,1-5,13)
b) Sacrifici di riparazione (5,14-26)
4. Leggi e istruzioni complementari (6-7)
III. Consacrazione sacerdotale. Primi sacrifici e offerte (8-10)
IV. Legge di purità rituale (11-15)
1. Elementi formali e tematici
2. Animali puri e impuri (11)
3. Persone pure e impure (12-15)
a) Impurità e purificazione della puerpera (12)
b) Malattie cutanee e infezioni su abiti ed edifici (13-14)
c) Secrezioni corporee (15)
V. Il giorno dell'espiazione (16)
VI. Legge di santità (17-26)
1. Stato della questione
2. Elementi e struttura
3. Chiave teologica
Bibliografia

Capitolo VI
Il libro dei Numeri
I. Introduzione
1. I brani e il loro montaggio letterario
2. Sfondo storico
3. Tratti teologici
II. Nel deserto del Sinai.
Preparativi per la marcia (1,1-10,10)
1. Censimento e organizzazione degli israeliti (1-4)
a) Censimento delle tribù (I)
b) Disposizione dell'accampamento (2)
c) Organizzazione e censimento della tribù di Levi (3-4)
2. Leggi diverse e benedizione sacerdotale (5-6)
3. Offerte dei capi e norme per i leviti (7-8)
4. Celebrazione della pasqua e ultimi preparativi prima della marcia (9,1-10,10)
III. Dal deserto del Sinai alle steppe di Moab (10,11-2
1,35)

1. Gli elementi e loro struttura
2. Dal Sinai al deserto di Paran (10,11-12,16)
a) Partenza dal deserto del Sinai (10,11-36)
b) Prime difficoltà (11-12)
3. A Qadesh e dintorni (13,1-20,13)
a) Gli esploratori della terra (13-14)
b) Leggi per vivere nella terra promessa (15 )
c) Diritti e doveri dei sacerdoti e dei leviti (16-18)
d) Impurità e morte: la legge della giovenca rossa (19)
e) Morte e acqua (20,1-13)
4. Da Qadesh sino alle steppe di Moab (20,14-21,35)
IV. Nelle steppe di Moab (22-36)
5. Balaam e Baal-Peor (22-25)
a) La pericope di Balaam (22-24)
b) L'incidente di Baal-Peor (25)
2. Disposizioni relative al possesso della terra (26- 31)
3. Prime occupazioni e ultime disposizioni (32-36)
Bibliografia

Capitolo VII
Il libro del Deuteronomio
I. Storia della ricerca
1. Studi storico-critici
a) Critica letteraria
b) Critica della forma e della tradizione: Heinrich August Klostermann e Gerhard von Rad
c) Critica della redazione: Martin Noth, Georges Minette de Tillesse e Gottfried Seitz
2. Studi letterari: Norbert Lohfink, Robert M. Polzin e Timothy A. Lenchak
3. Origine e autore del Deuteronomio
a) Origine settentrionale: Adam C. Welch, Gerhard von Rad ed Ernest W. Nicholson
b) Origine gerosolimitana: Ronald E. Clements, Moshe Weinfeld e Rainer Albertz
4. Il Deuteronomio e i trattati d'alleanza
5. Deuteronomio, Esateuco e Pentateuco: Eckart Otto
6. Bilancio
II. Introduzione
1. Tratti letterari
a) Forme di base
b) Struttura e divisioni
2. Sfondo storico e sociale
3. Teologia
III. «Queste sono le parole».
Primo discorso di Mosè (1,1-4,43)
1. Introduzione (r,r-5)
2. Dal Horeb a Moab. Sguardo retrospettivo (r,6-3,29)
3. Sguardo in prospettiva verso la terra promessa (4,r-40)
IV. «Questa è la torà».

Secondo discorso di Mosè (4.44-28,68)
1. Elementi e suddivisioni
2. «Questa è la torà. Queste sono le norme, i comandi e i decreti» (4,44-48)
3. «Ascolta, Israele, le leggi e i decreti» (5,I-II,32)
a) L'alleanza del Horeb, il decalogo e la mediazione di Mosè (5)
b) Un Dio, un popolo e una terra (6,1-9,6)
c) Rottura e «rinnovo» dell'alleanza (9,7-10,11)
d) Esigenze dell'alleanza (10,12-11,32)
4. «Queste sono le leggi e i decreti» (12,1-26,16)
a) Struttura
b) Unità, fedeltà e purità di culto (12,2-14,21)
c) Obblighi religioso-sociali (14,22-15,23)
d) Ordinamento delle feste (16,1-17)
e) Legge sulle autorità (16,18-18,22)
f) Ordinamento giuridico (19-25)
g) Offerta delle primizie e delle decime (26,1-15)
5. Conclusione del secondo discorso (26,17-28,68)
a) Ratifica dell'alleanza (26,17-19)
b) Cerimonie sui monti Garizim ed Ebal (27)
c) Benedizioni e maledizioni (28,1-68)
V. «Queste sono le parole dell'alleanza».
Terzo discorso di Mosè (28,69-32,52)
1. L'alleanza di Moab (28,69-30,20)
2. Ultime disposizioni e annuncio della morte di Mosè (31-32)
VI. «Questa è la benedizione».
Benedizioni e morte di Mosè (33-34)
1. Benedizioni di Mosè (33)
2. Morte di Mosè (34)
Bibliografia

Capitolo VIII
Composizione del Pentateuco
1. Prospettiva sincronica
2. Prospettiva diacronica
a) Passi preesilici indipendenti
b) Redazioni deuteronomiste e scritto Sacerdotale
c) Composizione del Pentateuco
Bibliografia

Capitolo IX
Il Pentateuco e la Bibbia
1. Presupposti ermeneutici
2. La Torà e la Bibbia ebraica
3. Il Pentateuco, la Bibbia ebraica e la Bibbia cristiana

a) Creazione del mondo e dell'uomo
b) Liberazione/salvezza
c) Alleanza
d) Legge
e) Promesse
Bibliografia

Indice analitico
Indice dei passi biblici
Indice degli autori moderni